Montesacro, via Nomentana: un sottile filo rosso lega luoghi e simboli di eventi passati

(Riflessioni di Roberto Mendoza - Servizio fotografico di Roberto Di Donato)

Perché il Monte era chiamato Sacro

La tradizione vuole che sul Monte Sacro si recassero gli àuguri per eseguire i loro vaticini interpretando il volo degli uccelli: di qui il riferimento alla sacralità del monte.

Del resto, proprio il volo degli uccelli, sempre secondo la tradizione, era stato alla base della leggendaria disputa tra Romolo e Remo sulla ubicazione della città da fondare.

Si narra poi che su detto monte sorgesse il tempio di Giove Terrifico: alcuni ipotizzano che i sottostanti resti (che si trovano all’interno del parco Bolivar) possano in qualche modo essere collegati a tale tempio (foto 1)